PARTENZA: ore 5,30 con PULLMAN
DISLIVELLO: percorsi misti
TEMPO DI PERCORRENZA: 5 ore circa
DIFFICOLTA’: E/EE
PRANZO: solo al sacco
CONDUTTORI: Consiglio Direttivo
INTRODUZIONE
Escursione di due giorni, all’interno del Parco Nazionale Puez-Odle fino al rifugio Stevia e sul Sassopiatto fino all’omonimo rifugio.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Giorno 1: Rif. Firenze - Rif. Stevia
Arrivati a Santa Cristina prenderemo la cabinovia Col Raiser ci porterà a quota 2017m slm. Formeremo subito i due gruppi.
Il Gruppo A prenderà il sentiero 4 per raggiungere il rif. Firenze (2037m), poi sentiero n. 1 e subito 17B per raggiungere la Forcella della Piza (2495m). Questo ultimo tratto presenta dei gradoni e terreno ghiaioso. Da qui si prosegue verso sud sulla cresta, su sentiero n.17 che porta rapidamente ma con una dolce discesa al Rif. Stevia (2312m), dove si consumerà la pausa pranzo.
Per la discesa si prosegue sul sentiero 17 fino al Rif. Juac (1903m), dal quale prenderemo prima il sentiero 3 verso nord e poi il n.1 che porta alla base della cabinovia.
Il Gruppo B invece dall’arrivo della cabinovia prenderà il sentiero in sinistra in direzione del Rif. Fermeda, fino al bivio con il sentiero 4A. Dopo poco si prenderà il sentiero 1 in direzione nord che passa prima per il Lech de Iman (2225m) e poi per la Baita Troier Hütte a 2250m slm. Poco più su della baita si trova il bivio col sentiero 2B che porta al Pieralongia Hütte (2297m). Dopo una sosta ristoratrice si inizierà la discesa su sentiero 2B poi 13 e infine 13 per raggiungere il Rif. Firenze, dove è prevista la pausa pranzo.
Dopo il pranzo si raggiungerà il Rif. Juac per ricongiungersi con il Gruppo A, dal quale si scenderà a Santa Cristina tutti insieme.
LUNGHEZZA:
Gruppo A - 11 km Gruppo B - 10 km
DISLIVELLO:
Gruppo A - 510m di salita e 1120m di discesa Gruppo B - 240m di salita e 860m di discesa
DURATA:
Gruppo A - 5h 30’ soste escluse Gruppo B 4h 30’ soste escluse
DIFFICOLTÀ:
Gruppo A - EE -- Gruppo B - E
ACCOMPAGNATORI: Il consiglio direttivo
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento adatto alla stagione, scarponi da trekking, bastoncini.
Raggiungeremo con il Pullman Campitello di Fassa dove soggiorneremo nell’Hotel Stella Montis. Non potendolo raggiungere con il nostro pullman ci andremo a piedi dal centro paese (in 10 minuti). C’è la possibilità di caricare i bagagli nel pulmino privato dell’Hotel.
Giorno 2 : Rif. Sasso Piatto
Da Passo Sella prendiamo il sentiero Federico Augusto n.557. Questo sentiero è un continuo saliscendi e non presenta particolari difficoltà. Passeremo per i Rif. Friedrich August (2293m) e S. Pertini (2300m), per arrivare al Rif. Sasso Piatto (2300m) per la pausa pranzo.
Per la discesa dobbiamo tornare un po’ indietro sui nostri passi per incrociare il bivio col sentiero 553, che ci porta al Rif. Malga Micheluzzi (1850m). Da qui una carrareccia che attraversa tutta la Val Duron ci porterà a Campitello di Fassa. Dal Rif. Micheluzzi è possibile usufruire del servizio navetta che porta in paese al costo di 10€ a testa.
LUNGHEZZA:
13 km
DISLIVELLO:
240m di salita e 980m di discesa (570m di discesa con la navetta)
DURATA:
5h 30’ soste escluse
DIFFICOLTÀ:
E - EE
ACCOMPAGNATORI: Il consiglio direttivo
EQUIPAGGIAMENTO: Abbigliamento adatto alla stagione, scarponi da trekking, bastoncini.
FARE RIFERIMENTO ALLA LOCANDINA ALLEGATA PER I DETTAGLI, COSTI E QUANTO ALTRO ED A EVENTUALI COMUNICAZIONI A MEZZO WHATSAPP.