DOMENICA 22 SETTEMBRE 2024

MONTE CAINA - RUBBIO


PARTENZA: ore 8,00  con AUTO PROPRIE


DISLIVELLO:  m 400 circa

 

TEMPO DI PERCORRENZA:  4/5 ore circa 

 

DIFFICOLTA’: E

PRANZO: al sacco

CONDUTTORI: Consiglio Direttivo


INTRODUZIONE

L’itinerario si snoda lungo il versante sud-est dell’Altopiano di Asiago, tra sentieri immersi in boschi silenziosi e selvaggi, radure, malghe, verdi pascoli e panorami spettacolari.
Raggiungeremo il monte Caina splendido balcone affacciato su: Bassano, il massiccio del Grappa e la pianura solcata dal Brenta.

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Sulla destra della Chiesa, dove c’e l’oratorio, si trova un passaggio che sale in mezzo alle case , per poi imboccare una stradina che scende a Val di Pozzolo. E’ una discesa molto bella con malghe e verdi pascoli, dove le mucche si muovono libere.

Raggiungiamo malga Valleranetta ed ammiriamo gli scorci della valle Vallerana, poi si prosegue sul sentiero CAI n. 769 e si entra nel bosco che a zig zag sale sul monte Campolongo.

Chi vuole rendere il percorso un pò più impegnativo, può camminare all’interno dei trinceroni della prima guerra mondiale, con una visuale unica verso la Valstagna e il Monte Grappa. Terminati i trinceroni si prosegue lungo il sentiero con delle passerelle, che attraversano le trincee fino ad uscire dal bosco.

Chi invece non percorre i trinceroni, segue il sentiero che sale facilmente nel bosco, per poi ritrovarsi tutti assieme e proseguire fino a malga Cimo, dove effettueremo la sosta pranzo. Terminata la sosta, continuiamo la nostra escursione attraversando il crinale prativo dritti in mezzo ai pascoli, per arrivare prima al villaggio Tabor e poi al Monte Caina, splendido balcone affacciato su: Bassano, il massiccio del Grappa e la pianura solcata dal Brenta e dove sulla cima il cippo della Madonna di Fatima veglia su questo scenario incredibile.


Download
Scarica la locandina dell'escursione
17. Rubbio-Campolongo-Caina 22.9.24.pdf
Documento Adobe Acrobat 76.0 KB
Download
Scarica la cartina dell'escursione
17. cartina Rubbio 22.9.24.pdf
Documento Adobe Acrobat 203.6 KB